ORDINE ARCHITETTI VIBO VALENTIA

locandina

TITOLO EVENTO: Cent'anni di Architetture

INDIRIZZO DELL'EVENTO: Viale G. Matteotti Vibo Valentia

DATA DELL'EVENTO: 23 Giugno

ORARIO INIZIO: 17:00 | ORARIO FINE: 21:00

LINK ALL'EVENTO COLLETTIVO: https://www.vvarchiworld.it/17-fondazione/155-giornata-di-studio-cent-anni-di-architetture

INFORMAZIONI SULL'EVENTO COLLETTIVO: L’evento avrà inizio la mattina di Venerdì 23 Giugno con l’apertura della mostra “OPEN Studi aperti” con i progetti degli iscritti che hanno dato disponibilità. La mostra rimarrà aperta fino al mese di settembre. Nel pomeriggio, poi, alle 17:00 si aprirà la giornata di studio con i saluti istituzionali del Presidente del Tribunale di Vibo Valentia, dr. Antonio Di Matteo, che introdurrà le comunicazioni dei relatori.

DESCRIZIONE DELL'EVENTO:
Giornata di studio - Cent’anni di Architetture. La prima relazione sarà tenuta dall’Arch. Leonardo Di Mauro, prof. di Storia dell’Architettura, della Città e del Paesaggio presso l’Università Federico II di Napoli, autore di numerosissime pubblicazioni e ricerche sui temi della storia dell’architettura italiana con un particolare interesse alla storia urbana e alle descrizioni del territorio e della città attraverso il vedutismo, la cartografia storica, i resoconti di viaggio del Grand Tour e le guide del turismo borghese. Attraverso la sua comunicazione il prof. Di Mauro ci accompagnerà in un viaggio nella storia dell’Architettura e alla riscoperta dei “Grandi Maestri” dall’inizio del secolo scorso fino al Moderno. La seconda relazione sarà tenuta dall’Arch. Franco Tagliabue, uno degli interpreti dell’Architettura conpemporanea, che insieme ad Ida Origgi hanno fondano nel 2002 lo studio ifdesign che si occupa di progetti di spazi ed edifici pubblici come di progetti residenziali, commerciali e industriali. L’Arch. Tagliabue ha avuto negli anni diversi importanti riconoscimenti e vinto molti concorsi di progettazione tra cui nel 2006 con il progetto Piazza Nera Piazza Bianca vince la Honourable Mention allo European Prize for Urban Public Space di Barcellona, per il Miglior spazio aperto realizzato in Europa. Nel 2012 vince il Primo Premio Ecola Award di Berlino, è nominato al premio Mies Van de Rohe, finalista al Premio InArch ed alla Medaglia d’oro all’Architettura Italiana insieme ad altri due progetti Zona K e Una casa tre case di Casorezzo (2009). Franco Tagliabue e Ida Origgi di ifdesign vincono nel 2021 il premio di miglior Architetto Italiano. Franco Tagliabue, che è anche professore di Progettazione architettonica al Politecnico di Milano, con la sua comunicazione attraverso i suoi lavori ci accompagnerà in un viaggio nella forma e nel corpo dell’Architettura contemporanea.