La Stanza del Tempo Fabrizio Ghio Architetto Archeologo Associazione Articolo 9

Plastico illustrativo del luogo di culto dedicato a Iside nel centro storico di Lecce

TITOLO EVENTO: Riti e devozione nel Salento dall’antichità classica alle origini del Cristianesimo

INDIRIZZO DELL'EVENTO: Lecce, vico dei Fieschi 2

DATA DELL'EVENTO: 25 Maggio

ORARIO INIZIO: 17:00 | ORARIO FINE: 21:00

DESCRIZIONE DELL'EVENTO:
Nell’ambito del progetto “Riti e devozione nel Salento dall’antichità classica alle origini del Cristianesimo”, realizzato dall'Associazione Articolo 9 in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e legato ad un bando della Regione Puglia, si organizza una tappa della mostra itinerante proposta all’interno di contenitori culturali e istituti scolastici. L’iniziativa è frutto di un'attività di ricerca e studio per la realizzazione di uno storytelling sulle forme, i luoghi e i significati dei rituali religiosi praticati nel mondo antico, in un orizzonte cronologico compreso tra l’età Messapica e la diffusione del Cristianesimo, passando attraverso il periodo Romano. La mostra racconta, attraverso pannelli, riproduzioni di materiali e installazioni artistiche, i rituali praticati in antico nei luoghi di culto del Salento, ed è accompagnata da workshop e racconti tenuti da archeologi specializzati, che illustrano, con un approccio divulgativo, il tema del progetto. Trasformare l’idea di mostra, tendenzialmente ancorata ad un luogo dedicato, in evento itinerante, “espresso” e “consegnato a domicilio” nei luoghi della cultura e, soprattutto, in quelli deputati all’educazione ed alla formazione dei cittadini di domani, rappresenta un carattere di forte innovatività ed originalità. L’intento è di coinvolgere le comunità locali, con particolare riferimento al pubblico in età scolare e a quello della terza età, sviluppandone consapevolezza, capacità critica e coscienza civica nei confronti del patrimonio storico e culturale e delle tradizioni di questo territorio, con particolare riferimento alla sfera del sacro ed alla sua trasformazione ed evoluzione nel corso dei secoli. Dalle 19:30 alle 20:30 "Birra tra storia, letteratura, miti e leggende", un racconto della tanto amata bevanda fermentata tra spazio (geografico e letterario) e tempo (storico e mitologico), curato dall'ubt Aris Pellegrino e dal gruppo ubt Puglia, accompagnato da una degustazione di birre artigianali del birrificio Baff .